Osservatorio Carta, Penna & Digitale
Il travolgente spettacolo di Popsophia “Il mio canto libero, l’eredità di Luigi Einaudi” che abbiamo messo in scena al Politeama di Palermo
Scuola di Liberalismo 2025: Sofia Ventura – Guerra e Public diplomacy, il caso ucraino
Sofia Ventura è professoressa associata al Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Bologna. È anche editorialista per La Stampa e L'Espresso. Nel 2022 ha pubblicato il libro Come nasce un leader. Volodymyr Zelensky: da attore-presidente a eroe nazionale, edito da Rubettino.
S [...]
..in caso di guerra
Fino a pochi mesi fa, in Italia nessuno avrebbe mai pensato di inserire in un contratto commerciale una clausola che permetta il recesso in caso di guerra. E invece è successo. Se scoppia una guerra, che possa coinvolgere il nostro Paese, il contratto può essere sciolto. Sapevamo che nei contratti [...]

Il liberalismo europeo e l’idea d’Europa
Una riflessione a partire da Giovanni Malagodi (1904-1991).
Di Renata Gravina (ricercatrice FLE).
Un ciclo di seminari in modalità webinar, dal 12 al 30 maggio 2025, per gli istituti e le scuole secondarie superiori.
Liceo Mangino Pagani (Salerno), Liceo Vanoni Vimercate (Monza-Brianza), Facoltà [...]
Giovanni Malagodi, il rigore di un liberale
19 maggio 2025, ore 18:00
In diretta sui canali social della Fondazione.
Interverranno
Giammarco Brenelli
Gerardo Nicolosi
Nicola Rossi
Modera
Andrea Cangini [...]
In ricordo del Professore Lorenzo Infantino
Un professore cui piaceva insegnare, uno studioso cui piaceva studiare, uno scrittore cui piaceva scrivere. La vita intellettuale di Lorenzo Infantino è stata quella che lui ha voluto che fosse. In quanto ai riconoscimenti e agli onori, che non sono mancati, sono l’ultima cosa che potesse intere [...]
La democrazia migliore
Gianluca Sgueo, La democrazia migliore. Tecnologie che trasformano il potere. Prefazione di Sabino Cassese. Presentazione di Andrea Cangini
La democrazia digitale è realmente migliore? Molti considerano le democrazie occidentali impreparate o troppo lente a gestire le trasformazioni radicali e de [...]
Massa non-massa – Giovanni Malagodi
Massa non-massa non è un libro attuale, è un libro permanente. Nonostante la sua pubblicazione nel 1962, ci aiuta a capire meglio il nostro presente e a cogliere la permanenza di molte riflessioni. È in nome della libertà che anche gli avversari di Malagodi – che per lui (e non solo) sono indubbiame [...]
Dazi temporanei, danni permanenti: la scure di Trump sul PIL globale
Poco più di cento giorni, segnati da minacce, ritorsioni e tentativi di sabotaggio delle relazioni internazionali. Tanto è bastato all'amministrazione Trump per sconvolgere il già precario equilibrio dei commerci globali. Poco importa che le paventate politiche tariffarie, a fronte della levata di s [...]
..in caso di guerra
Fino a pochi mesi fa, in Italia nessuno avrebbe mai pensato di inserire in un contratto commerciale una clausola che permetta il recesso in caso di guerra. E invece è successo. Se scoppia una guerra, che possa coinvolgere il nostro Paese, il contratto può essere sciolto. Sapevamo che nei contratti [...]
La Separazione delle Carriere secondo la FLE
Opera Omnia di Luigi Einaudi in inglese