Osservatorio Carta, Penna & Digitale
Il travolgente spettacolo di Popsophia “Il mio canto libero, l’eredità di Luigi Einaudi” che abbiamo messo in scena al Politeama di Palermo

Scuola di Liberalismo 2025 – Messina: Relazione «1984» di George Orwell, Prof. Giuseppe GEMBILLO
Prende ufficialmente il via l’edizione 2025 della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e la Fondazione Bonino-Pulejo.
Il corso, giunto alla sua quattordicesima edizione ed intitolato all [...]

Scuola di Liberalismo 2025: Lucrezia Ercoli – Fuga dalla libertà
Lucrezia Ercoli è docente di "Storia dello spettacolo" all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 2011, ricopre il ruolo di direttrice artistica di "Popsophia”. Ha collaborato con il programma televisivo "Terza Pagina" su Rai5 e Rai3 ed è una presenza fissa nel programma "Touch. Impronta digitale" [...]

Corso per docenti della scuola secondaria di primo grado: Leggere per Crescere
UN LIBRO CONTRO IL DETERIORAMENTO CEREBRALE. LE SOLUZIONI DELLA SCUOLA AL BRAIN-ROT DELL'ERA DIGITALE.
Il corso si propone di:
dotare i docenti di strumenti pratici e teorici per comprendere il funzionamento del cervello umano durante la lettura
individuare difficoltà e disturbi dell'appr [...]

Riforma della Giustizia. Il ruolo del giudice nella società che cambia
Sabato 5 aprile 2025, ore 10.00 - Chiesa della Purità, via Santa Maria Maddalena n.39, Catania
L'evento è accreditato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Catania e prevede il riconoscimento di CFP.
Saluti introduttivi
Avv. Enrico Trantino, Sindaco di Catania
Dott.ssa Nunzia Decembrino, R [...]

57a Sessione Nazionale del Parlamento Europeo Giovani – APS
La Fondazione Einaudi, dopo aver partecipato all’organizzazione dello European Youth Parliament a Ragusa del maggio 2023, continua a sostenere questo progetto formativo per giovani studenti volto a promuovere la cultura delle istituzioni europee quale spazio delle soluzioni attuali e future che coin [...]

In ricordo del Professore Lorenzo Infantino
Un professore cui piaceva insegnare, uno studioso cui piaceva studiare, uno scrittore cui piaceva scrivere. La vita intellettuale di Lorenzo Infantino è stata quella che lui ha voluto che fosse. In quanto ai riconoscimenti e agli onori, che non sono mancati, sono l’ultima cosa che potesse intere [...]

La democrazia migliore
Gianluca Sgueo, La democrazia migliore. Tecnologie che trasformano il potere. Prefazione di Sabino Cassese. Presentazione di Andrea Cangini
La democrazia digitale è realmente migliore? Molti considerano le democrazie occidentali impreparate o troppo lente a gestire le trasformazioni radicali e de [...]

Massa non-massa – Giovanni Malagodi
Massa non-massa non è un libro attuale, è un libro permanente. Nonostante la sua pubblicazione nel 1962, ci aiuta a capire meglio il nostro presente e a cogliere la permanenza di molte riflessioni. È in nome della libertà che anche gli avversari di Malagodi – che per lui (e non solo) sono indubbiame [...]

Separazione delle carriere, ci mancava solo l’accusa di piduismo
Sono passate le settimane e dopo le settimane sono passati i mesi. Eppure, nulla. Nessuno ci aveva ancora pensato, nessuno aveva ancora lanciato la ferale accusa. La madre di tutte le accuse, in effetti. Cominciavamo, dunque, a preoccuparci. Possibile che a 74 giorni dall’approvazione, alla Camera, [...]
La Separazione delle Carriere secondo la FLE
Opera Omnia di Luigi Einaudi in inglese