Periodo: 6 aprile- 25 maggio 2004
Iscritti: 12
Lezioni di: Gianfranco Bettettini, Dino Cofrancesco, Raimondo Cubeddu, Franco Manti, Carlo Scognamiglio e Valerio Zanone
[:en](6 aprile- 25 maggio 2004) 12 iscritti
Gianfranco Bettettini, Dino Cofrancesco, Raimondo Cubeddu, Franco Manti, Carlo Scognamiglio e Valerio Zanone
SCUOLA 2004 DI LIBERALISMO DI NAPOLI – XXX
(16 aprile – 14 ottobre 2004) 10 iscritti
Antonio Cardellicchio, Franco Chiarenza, Luigi Compagna, Amelia Cortese Ardias, Piero Craveri, Domenico da Empoli, Francesco D’Episcopo, Francesco De Sanctis, Emma Giammatei, Vincenzo Maggioni, Luigi Mascilli Migliorini, Ernesto Paolozzi, Lello Prodomo e Valerio Zanone
Liberismo, liberalismo, libertarismo non sono sinonimi. Almeno nella accezione italiana si tratta di modi diversi d’intendere l’idea liberale, con differenti priorità, da cui possono discendere comportamenti contraddittori e talvolta contrapposti.
– Giovanni COLLINA – borsa di studio della Fondazione Cortese da € 1.000
– Rosa, Lia LAURIA – borsa di studio della Fondazione Cortese da € 800
L’esercizio della democrazia presuppone consapevole libertà di scegliere. Per questo l’informazione, veicolata prevalentemente dai mass-media, rappresenta una componente indispensabile per rendere concreti i diritti politici dei cittadini. Ciò comporta problemi di correttezza, autocontrollo, rapporti con i poteri politici ed economici.
– Carlo SCHIATTARELLA – borsa di studio della Fondazione Cortese da € 800
– Romano LUCA – borsa di studio della Fondazione Cortese da € 800
– Carlo STRAFACE – borsa di studio della Fondazione Cortese da € 800
L’economia si confronta oggi in Italia con la dimensione globale da un lato e, dall’altro, con “lacci e lacciuoli” che permangono a livello nazionale e locale. Si parla con insistenza di un sistema produttivo “stanco”, di un possibile declino di quella che era considerata, dal punto di vista economico, la quinta potenza mondiale.
– Daniele MADDALONI – borsa di studio della Fondazione Cortese da € 800
La storia del liberalismo ha attraversato fasi successive: prima gli aspetti istituzionali (Montesquieu, Tocqueville …), poi gli aspetti economici e sociali (liberismo, interventismo statale, welfare …). Oggi l’attenzione è rivolta in misura crescente agli aspetti della bioetica e dei diritti che ne discendono (aborto, fecondazione assistita, eutanasia …).
– Roberta NICASTRO – borsa di studio della Fondazione Einaudi da € 800