La grande coalizione che servirebbe all’Europa

La grande coalizione che servirebbe all’Europa

Servirebbe all’Europa una «grande coalizione»? Sì, servirebbe anche se è difficile che possa nascere. Non è tuttavia un esercizio futile immaginare un tale scenario. Può aiutare a capire meglio le difficoltà del presente. Ma occorre una premessa. Contrariamente a ciò che pensano i true believers , i veri credenti, ossia i faziosi di destra e di sinistra , quelle cose lì — destra e sinistra — contengono di tutto. Chi ha a cuore la democrazia liberale può constatare, dal suo punto di vista, quanto segue: in entrambi i contenitori (destra e sinistra) sono contemporaneamente presenti pessime idee e pessimi propositi, idee e propositi così così, buone idee e buoni propositi. Le grandi coalizioni funzionano (ma ci riescono raramente) quando i difetti dell’una e dell’altra parte si neutralizzano a vicenda. Soprattutto, possono avere successo se vengono emarginate le componenti massimaliste di entrambe.

Perché all’Europa servirebbe una grande coalizione? Per la stessa ragione per cui, di tanto in tanto, si formano grandi coalizioni entro i sistemi democratici nazionali: per fronteggiare condizioni di emergenza. Ci sono minacce che incombono sull’insieme dei cittadini europei. Anche se la percezione di quanto queste minacce siano gravi non sembra essere ancora sufficientemente diffusa. Si dice: l’invasione russa dell’Ucraina ha cambiato il mondo che conoscevamo. Ma quanti fra coloro che lo dicono hanno anche capito che se è cambiato il mondo intorno a noi, dobbiamo cambiare anche noi? È chiaro quale sia il retro-pensiero di molti: dopo che la guerra in Ucraina sarà finita (nel migliore dei casi con una sconfitta russa, nel peggiore con un cessate il fuoco sine die tipo conclusione della guerra di Corea) si tornerà
al mondo pacifico di prima. Ma non è così. Comunque finisca la vicenda ucraina, l’Europa, non per sua volontà, è passata, per restarci, da una condizione di pace a una di non-pace. Con rischi di guerra «calda» sempre in agguato. Significa che la minaccia e le pressioni della potenza euroasiatica (la Russia) sull’Europa non cesseranno.

Si pensi anche al movimento a tenaglia, alla minaccia russa dal Sud. Gli attuali scontri in Sudan sono alimentati dalla Wagner, braccio armato della Russia in Africa e in Medio Oriente (non solo in Ucraina). La pressione russa sull’Europa arriva dall’Est ma arriverà presto anche dal Sud. Ci sono in gioco, oltre che il controllo del Mediterraneo, anche quello di materie prime, opportunità di mercato, risorse energetiche. Per non parlare del fatto che una Russia insediata in luoghi strategici dell’Africa, del Medio e Vicino Oriente può ricattare e destabilizzare l’Europa mediante la gestione politica dei flussi migratori. E c’è naturalmente la Cina, con la sua potenza economica, e ormai anche militare, decisa quanto il suo alleato russo (ma con molte più risorse e capacità) a indebolire e a disarticolare il mondo occidentale, Europa in testa. Come ha osservato Sergio Fabbrini ( Il Sole 24ore , 10 aprile), commentando il viaggio in Cina di Macron, ai cinesi conviene trattare, come fanno, con le piccole nazioni europee singolarmente prese, sfruttando le nostre fragilità, piuttosto che con la Commissione europea. La Cina, inoltre, vuole fare di tutto per accelerare il ridimensionamento della potenza internazionale degli Stati Uniti. Lo ha osservato Danilo Taino (Corriere , 17 aprile). Gli europei antiamericani se ne rallegrano ma se quel ridimensionamento ci sarà, un’Europa divisa e quindi debole, cadendo sotto l’influenza di potenze autoritarie, cesserà prima o poi di essere democratica.

Una grande coalizione, eliminati da una parte e dall’altra gli incompatibili, a cominciare dai putiniani e cripto-putiniani di destra e di sinistra, potrebbe affrontare alcuni dei più gravi problemi che ha l’Europa. A cominciare dalla questione della sicurezza. Una compresenza, nel governo dell’Europa, di forze, di sinistra e di destra, consapevoli che il possesso di mezzi coercitivi (la forza militare) è necessario per garantire la sicurezza europea, potrebbe fare passi significativi in materia di difesa comune mantenendo contemporaneamente intatti i legami atlantici, l’alleanza politica e militare con gli Stati Uniti: difesa europea sì, terza forza fra Stati Uniti e Cina, spezzando in due il campo democratico, no. Checché ne dica Macron. Per inciso, non è possibile pensare realisticamente alla sicurezza europea se non si recupera, quanto meno in materia di difesa, la Gran Bretagna. Perché ci serve la sua forza militare e perché la presenza britannica è necessaria per bilanciare e, possibilmente, neutralizzare, i ricorrenti pruriti neogollisti della Francia.

Il richiamo al caso britannico serve anche per un’altra ragione. Brexit è stata soprattutto il frutto di una rivincita dell’insularità rispetto al continente. Ma al di là di ciò, molte delle critiche che i britannici rivolgevano all’Unione, quando ne facevano parte, non erano campate in aria. Quelle critiche venivano sempre bollate come frutto dell’«euroscetticismo»: qualche volta lo erano ma altre volte erano invece espressione di un disagio, squisitamente liberale, davanti all’eccesso di dirigismo che caratterizzale istituzioni europee. Se in una grande coalizione fossero presenti forze che condividono alcune di quelle critiche, forse le istituzioni europee, alla lunga, ne trarrebbero giovamento.

 

Da ultimo pensiamo al tema delle migrazioni. Una grande coalizione potrebbe mettere fuori gioco gli opposti estremismi (in Italia essi si manifestano, per così dire, in purezza): le pulsioni xenofobe di certa destra («Chiudiamo le porte ai barbari») e quelle evangelico-terzomondiste di certa sinistra («Sono loro i più deboli. Vanno accolti tutti»). Serve un punto di equilibrio. Una gestione realistica dei flussi (a livello europeo, come tanti invocano) non è possibile se gli opposti estremismi non vengono neutralizzati.

Sappiamo che il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni spera, dopo le prossime elezioni europee, di ottenere un ribaltamento delle alleanze, fare nascere una intesa fra popolari e conservatori nel Parlamento di Strasburgo. Sia o no realistico tale disegno non è comunque ciò a cui si riferisce lo scenario ipotizzato. Qualcuno può dire che qui si immagina, su scala europea, una sorta di «agenda Draghi». Nessuno ha mai capito cosa fosse la suddetta agenda. Però in politica c’è sempre bisogno di parole d’ordine e slogan. E dunque perché no?

Corriere della Sera

Share