Armiamoci

Armiamoci

Abbiamo importanti industrie della difesa e per la nostra, di difesa, spendiamo 25 miliardi l’anno (dato 2021). Però di queste cose non si può parlare, se ne deve avere pudore, abbassare la voce e chiudere la porta, manco si dovesse andare in bagno. Il solo modo frequentato, per parlare di armi, è reclamarne la scomparsa, ovviamente riducendone la spesa, mentre per il lato in cui si guadagna si suggerisce di vergognarsene. Un approccio ideologico, che ben si concilia con quello mistico, che invoca la fratellanza. Ma le cose stanno all’opposto: se vuoi conservare la pace sarà bene che i guerrafondai valutino l’annientamento cui vanno incontro se provano ad aggredirti. Se Putin avesse immaginato su quali forniture militari e su quale organizzazione avrebbe potuto contare l’Ucraina, ci saremmo risparmiati una carneficina e la Russia si sarebbe risparmiata l’essere uno Stato canaglia, candidato a divenire Stato terrorista.

Se si considera possibile una pace anche a costo di perdere libertà e ricchezza, allora il disarmo è una buona opportunità. Se si considerano la libertà e la prosperità dei valori da difendere, essere pronti a farlo con le armi è cosa buona e giusta. Non avere la franchezza di parlarne finisce con il far sfuggire passi avanti importanti.

A forza di ripetere che l’Unione europea non ha una politica estera comune ed è divisa, si è finito con il non accorgersi del fatto che è unita ed ha una netta politica estera. Perché quella non è una materia che sia stata delegata, sicché è bislacco pretendere che sia nazionale e piagnucolare che non è europea, ma, a parte questo, sulla cosa di gran lunga più importante, da febbraio l’Ue ha una sola posizione, che unisce tutti e rende irrilevanti gli ostacoli ungheresi. Ovvio che esistono ancora differenze, per esempio sulla Libia, ma non sul fronte decisivo e vitale. Qui la condanna della Russia è unanime e si estende dal campo militare (con un comune e corale sforzo di forniture a chi difende la sovranità e la libertà)  a quello economico (perché il valore politico del tetto al prezzo del gas supera il pur importante valore di mercato).

Non abbiamo una difesa comune, perché gli Stati nazionali l’hanno rifiutata. Ma non ci sono solo 27 forze armate, con innumerevoli fornitori e tecnologie diverse, c’è anche dell’altro. Dall’invasione dell’Ucraina, quando il tema della difesa è uscito dall’ombra, ripetiamo che difesa europea comune è, prima di tutto, comune investimento e industria. Noi europei spendiamo un po’ meno degli americani, in difesa, ma spendiamo assai peggio, perché sono spese divise e frammentate. Già con quel che spendiamo il risultato sarebbe diverso e migliore, se messo a fattor comune. Il che porta agli interessi industriali.

La novità è che per un piccolo, primo lotto di ricerca e produzione per la difesa, finanziato dall’Ue per 8 miliardi, sono state presentate 142 proposte, con 629 candidature alla collaborazione produttiva. 61 progetti sono stati selezionati, per divenire operativi, e in questi vi sono 156 partecipazioni italiane. Siamo secondi solo alla Francia, che ne totalizza 178. La Spagna 147 e la Germania 113. E via a scendere per gli altri. Il lotto è piccolo, ma il risultato è indicativo. Del resto siamo gli ottavi esportatori al mondo di armi, avendo raggiunto picchi di quasi 15 miliardi l’anno. Ed esportare armi non è esportare guerra, ripetiamolo. In quello è imbattibile la concorrenza degli Stati canaglia: dall’Iran alla Russia alla Corea del Nord.

Uno dei nodi da affrontare è sul lato aviazione, perché si acquistano aerei statunitensi, poi c’è il programma Tempest, che ci coinvolge con il Regno Unito, e quello Futur Air Combat System, animato da Francia, Germania e Spagna. Epperò imprese controllate s’intrecciano. Il nodo da affrontarsi non è militare, ma industriale, quindi politico, intanto imponendo l’interoperabilità, in modo, almeno, da potere combattere assieme. E da queste cose che passa la difesa comune.

Armiamoci, proprio per non partire.

La Ragione

Share