Il Quirinale non è il luogo delle reprimende. Definire “moniti” le parole del Presidente della Repubblica è una forma di pigrizia mentale, mentre sperarci perché siano redarguiti i governanti è l’ultima sponda del naufragio oppositorio. Ciascun Presidente ha il proprio stile e quello di Sergio Mattarella non s’ispira né alla loquacità né all’interventismo manovratore di qualche suo predecessore. Il vaglio presidenziale – in occasione di disegni di legge o decreti così come di Dpr, vale a dire Decreti del Presidente della Repubblica (che non sono suoi capricci e originano dal governo) – è infine ispirato a criteri e ha finalità assai precise. Viaggia tutto sui binari della Costituzione. Che non vieta, questo il punto, qualche riservato consiglio, restando nella responsabilità del governo stabilire se accoglierlo o meno.
La visita di Giorgia Meloni ieri al Quirinale rientra in queste regole: veniva da importanti incontri internazionali, vale a dire il vertice Nato di Vilnius, e si è recata a “riferire”. La materia era assai comoda, perché in politica estera la presidente del Consiglio è oggi la continuatrice della politica atlantica che fu del governo Draghi (cui soltanto il suo partito si opponeva) nonché della tradizione che stette (e sta) in gran antipatia alla sinistra ideologica, alla destra nazionalista e al cattolicesimo a vocazione mediterranea e terzaforzista. Non è per niente un caso che la sinistra ideologica e la destra nazionalista si siano ritrovate nel guardare verso Mosca con straziante languore. Mannaggia alla storia, che puntualmente li mette fuori gioco.
Ma è ragionevole supporre che fra il Quirinale e Palazzo Chigi non vi sia da discutere soltanto questo comodo tema. Fatte salve le prerogative costituzionali, non credo il Colle intenda entrare nel parapiglia di talune questioni aperte. Ma alla presidente del Consiglio è facile abbia fatto osservare il controsenso di scegliere un magistrato quale ministro della Giustizia, per poi ritrovarsi a far la parte di quanti intendono bastonare i magistrati. Non ha senso. E la trappola scatta quando si commette l’errore di entrare con i piedi istituzionali sbagliati nelle scarpe di vicende giudiziarie specifiche. Quando poi la seconda carica dello Stato, Ignazio La Russa, si mette a dire che ha interrogato un figlio e appurato come stanno le cose, pendente una denuncia, le scarpe si sfondano e si rimane a piedi ignudi sull’asfalto rovente. Difatti Meloni ha dovuto prendere nettamente le distanze. Posto che essere indagati non intacca manco per niente la propria innocenza e, semmai, sarebbe una buona occasione per evolvere la destra dicendo: ebbene sì, sostenemmo il contrario, oltraggiammo degli innocenti, ma avevamo torto; posto ciò, sarà pure vero, forse, chissà, ma ci credo poco, che quelle indagini sono delle provocazioni, ma non un buon motivo per cascarci con tutte le scarpe già prematuramente usurate.
Sull’attuazione del regionalismo differenziato – la cui responsabilità ricade su una sinistra irresponsabile – aveva un senso coinvolgere una figura come il professor Sabino Cassese, circondandolo di anziane saggezze di plurima provenienza, ma la frittata non è riuscita. Cosa intendono fare? Soprattutto – si legge negli occhi del Presidente della Repubblica, che dalla bocca non se lo fa uscire – l’unità dell’esecutivo regge alla presenza di contrapposizioni interne piuttosto vivaci? Ed è bello che chi guida il governo e il ministro competente dicano che sul Pnrr è tutto a posto e siamo in anticipo, ma non altrettanto i ministri che poi arrivano in ordine sparso ad avvisare della necessità di cambiare per non arenarsi.
Insomma, temi ce ne sono diversi. Da svolgersi nella riservatezza. Sicuro è che il governo non può cavarsela con una specie di sindrome Calimero (che oggi compie 60 anni, auguri!), talché a ogni successo tende a descriversi come dominus del mondo e a ogni insuccesso lamenta l’avversione a chi è «piccolo e nero». È ora di abbandonare tutto intero il guscio.