Da una parte le chiacchiere, le interviste, le sparate; dall’altra i fatti e, nell’incontro fra la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, si conferma l’impegno italiano sul Pnrr. Bisogna che ci si chiarisca tutti, quali che siano le opinioni politiche, sul contesto in cui collocare le relazioni fra i singoli governi nazionali e le autorità dell’Unione europea.
Evitare l’argomento, scantonarlo calciando la palla fuori dal campo, danneggia l’Italia e imbroglia i cittadini. Non prendendo il toro per le corna si finisce con l’essere incornati o dall’irrilevanza o dall’ipocrisia. È del tutto legittimo sostenere l’opportunità di uscire dall’euro e abbandonare l’Unione europea. Sarebbe un suicidio, ma è ben possibile pensarla diversamente. C’era chi lo sosteneva, in Italia, come chi raccontava che Brexit avrebbe reso libero e ricco il Regno Unito. Mi par di capire che tale approccio non abbia più corso neanche fra chi lo abbracciò.
Sono due i cardini generali di un corretto rapporto fra Stato e Unione. Il primo è la consapevolezza che la sovranità nazionale esista e possa essere difesa intanto in quanto esiste l’Ue, che fuori da quella nessuno degli aderenti sia in grado di avere forza (istituzionale, politica ed economica) per far valere la propria sovranità, sicché l’uso di quel termine come fosse antitetico all’Ue è ingannevole. Il secondo cardine consiste nel razionalizzare che – a parte gli alti enunciati dei trattati – l’Unione non sia una confraternita di buone intenzioni e anime elette, ma la convivenza e la crescita collaborativa di interessi particolari, nazionali o relativi ad aree o settori. Il che ne comporta la rappresentanza
esplicita e – se necessario – puntuta, senza l’infantilismo di minacciare fuoriuscite. Chi, all’opposto, pensa che si sia europeisti solo in quanto propalatori di alati sentimenti s’iscriva pure a una accolita di predicatori scalzi.
Questo aiuta a capire due punti affrontati ieri, con il terzo sullo sfondo. 1. L’Italia chiede di ridiscutere alcuni aspetti del Pnrr, il che è possibile ma non può essere un terreno di scontro né di polemica pubblica. I ministri che ripetono di volerlo cambiare, rivolgendosi ai giornali italiani, stanno cercando una ribalta per sé stessi ma lo rendono più difficile. Ngeu, ovvero il programma cofinanziato e che accende debito comune, destinato a superare gli squilibri e di cui siamo i principali beneficiari, non si tocca. La nostra speranza è che cresca e si stabilizzi, il che dipende dal sapere farlo funzionare, non dal lamentarsi. Singoli aspetti del piano italiano (Pnrr) possono essere modificati, ma in accordo con la Commissione e non a strappi. Ricordiamo d’essere quelli che ricevono.
2. Il nostro interesse è che il problema degli sbarchi sia un problema di tutti, anche se in passato qualche governo italiano (l’Italia è una sola e sempre la stessa) ragionò in termini diversi. L’interesse di chi non è esposto al Sud del Mediterraneo è che sia problema di altri. Per uscirne non si deve portare altrove gli sbarcati, come a dividersi la disgrazia, ma portare sulle coste l’Ue. Il che significa cedere sovranità per far rispettare la sovranità. Fuori da questo siamo alla propaganda sterile.
3. I tassi d’interesse sono faccenda Bce e la Commissione c’entra nulla. Quando ci si lamenta perché crescono (o perché non crescono abbastanza) si ha il dovere di chiarire quale interesse si rappresenta: per chi ha risparmiato sono ancora bassi, per chi deve indebitarsi saranno sempre alti. Lo Stato italiano deve indebitarsi, gli italiani sono grandi risparmiatori. In ogni caso: ratifichiamo in fretta il Mes, altrimenti è troppo facile neanche stare ad ascoltare chi vuole protezione ma demolisce le protezioni. L’incontro di ieri non è il primo, non sarà l’ultimo ed è stato una tappa positiva. Perché non sia effimera si devono abbandonare le finzioni ed evitare di contraddirsi dopo
poche ore.