Cosa resta oggi del fascismo

Cosa resta oggi del fascismo

“Il fascismo non ebbe meriti”, ha detto ieri il presidente Mattarella nel celebrare la Giornata della memoria. Non si è fatta attendere la risposta del leader della Lega, Matteo Salvini, che ha tenuto a ribadire che “il fascismo fece anche cose buone”.

 Chi ha ragione? Per prima cosa, si può dire che quella di Salvini è una banalità: non c’è epoca storica, regime politico, movimento, o persino individuo, che, per quanto cattivo e diabolico possa essere, non faccia anche cose buone.
È la dialettica della vita, che è un nesso inestricabile di bene e di male. Il presidente Mattarella, che si è incamminato su questa strada impervia dei meriti e demeriti del fascismo, pur potendosi limitare a una condanna senza appello dello sterminio ebraico e di ogni forma di razzismo o antisemitismo, ha almeno una attenuante: il suo ruolo è anche di alta pedagogia morale, la quale si esercita anche servendosi della retorica e di tutte le sue figure, compresa l’iperbole.
Il fatto è che il discorso sul fascismo, prima di tutto a livello storiografico, andrebbe posto in altri termini. Ne andrebbero individuate le cause, la natura, la persistenza nell’Italia odierna. Per quanto concerne le cause, bisognerebbe vederlo, come la storiografia ci insegna, non come portato del nostro “carattere nazionale” ma come risposta politica estrema alle convulsioni della Grande Guerra e al “pericolo rosso” di una rivoluzione sovietica anche in Europa Occidentale.
Quanto alla natura, il suo carattere dittatoriale è indubitabile ed è quanto meno chiaro a partire dalla soppressione delle libertà nel 1925.
Il fascismo però non fu, nella fase del largo consenso (cioè almeno fino alla guerra di Etiopia e all’emanazione delle leggi razziali) un totalitarismo, come giustamente individuato da Hannah Arendt. Ciò sia per motivi interni, avendo il fascismo nel suo seno anime diverse e differenti che trovavano nel Duce solo un’unità simbolica; sia per motivi esterni, cioè la forza temperante comunque esercitata dalla Chiesa cattolica e dalle stessa monarchia.

Per quel che concerne, invece, la persistenza nel secondo dopoguerra, e ancora oggi, del fascismo, chi scrive ci crede fermamente.

Ma non crede, come la retorica comune afferma, che esso vada ricercato nei partiti neofascisti o nei tanti gruppuscoli violenti che la nostra società porta in seno e che lo Stato può facilmente arginare con le sue forze di polizia.

Il fascismo, piuttosto e paradossalmente, è restato impresso nelle nostre strutture mentali, nell’illiberalismo della nostra mentalità comune, in molta della ideologia di supporto della nostra democrazia. Lo è restato, soprattutto, nell’intolleranza verso i diversamente pensanti, nella retorica e nella ritualità delle stesse forze antifasciste. Con il poeta si potrebbe dire: “mi cercavi fuori di te, ma io ero già in te”.

Corrado Ocone, “L’Huffpost” 26 Gennaio 2018

Share