E se le politiche per ridurre le diseguaglianze territoriali in Italia finissero per acuire le disparità all’interno dei singoli territori? Capirlo è fondamentale, sia perché esse mobilitano risorse ingenti, sia perché il loro obiettivo è di primaria importanza. A maggior ragione questa domanda andrebbe presa sul serio ora che il Pnrr destina il 40 per cento dei fondi al Mezzogiorno. Negli ultimi anni la ricerca economica ha contribuito a gettare luce su tali problemi, aiutando i decisori (se ne hanno la volontà) a disegnare policy più efficaci e mirate. Da ultimo, uno studio di Giuseppe Albanese, Guglielmo Barone e Guido de Blasio, di prossima pubblicazione sulla rivista “Economica”, fa suonare un campanello d’allarme. Gli autori sfruttano quello che in gergo si chiama “esperimento naturale”: nel 2007 il Molise è uscito dal cosiddetto obiettivo 1, e quindi ha perso il diritto a ricevere gli aiuti più generosi.
Così, i finanziamenti sono crollati da 137 a 66 euro pro capite, determinando non solo una discontinuità nel tempo, ma anche un trattamento diverso rispetto alle regioni limitrofe che hanno continuato a beneficiare di sussidi più elevati. Confrontando i comuni al di qua e al di là del confine – che hanno caratteristiche socioeconomiche molto simili – si può osservare l’impatto del cambiamento. Come spiega Barone in una sintesi pubblicata su lavoce.info, “Prima del 2007, la differenza è sostanzialmente nulla. Dal 2007 in poi, si osserva un calo in Molise rispetto a Campania e Puglia che diventa statisticamente significativo a partire dal 2009. In media, uscire dall’Obiettivo 1 ha implicato un calo dell’indice di Gini di 0,007”, pari all’incirca alla metà dell’aumento di tale indice (0,014) occorso nella media italiana tra il 2007 e il 2013”. Questo risultato implica che la spesa pubblica ha determinato un aumento del reddito medio nei territori coinvolti, ma questo è andato prevalentemente a vantaggio dei più benestanti.
Questo non è necessariamente un male, ma non è neppure un fattore secondario. Solleva, in particolare, tre domande. In primo luogo, se e come sia possibile mantenere l’effetto pro-crescita mitigandone le conseguenze sulla disuguaglianza. Secondariamente, se c’è un trade-off, quanta disuguaglianza sia accettabile in cambio di quanta crescita. Terzo, se davvero il gioco valga la candela. Perché queste nuove evidenze si aggiungono a una copiosa letteratura che ha mostrato che gran parte degli aiuti hanno sortito qualche impatto nell’immediato, lasciando ben poco nel lungo termine.
In altre parole, come conferma anche la vicenda del Molise, la crescita stimolata dai sussidi sparisce non appena il flusso di soldi pubblici viene meno. Cioè, per essere chiari, queste politiche producono redistribuzione ma non sviluppo. Tali questioni raramente vengono calate nella loro dimensione empirica. E qui sta una grande scommessa che il ministro Raffaele Fitto dovrebbe mettere a fuoco: tra Pnrr e fondi ordinari, il Mezzogiorno riceverà una gran massa di denari. Ma c’è il rischio che, oltre ai soldi non spesi, ci siano quelli spesi inutilmente. Per
correggere il tiro bisogna anzitutto varare un programma di monitoraggio e valutazione sulle spese in essere e su quelle previste.
Sfortunatamente il sito ItaliaDomani, creato dal Governo Draghi per fornire gli strumenti per controllare l’andamento delle cose, ammassa documenti ma non mette a disposizione alcun dato in formato fruibile. Non siamo ancora fuori tempo massimo: il governo dovrebbe mettere seriamente mano alla questione, e l’opposizione farebbe bene a incalzarlo su questo. Non solo serve un monitoraggio più capillare, ma occorre anche rendere possibile la realizzazione di studi e valutazioni da parte di terzi. L’intelligenza collettiva dei ricercatori sarebbe un potente strumento per migliorare la qualità delle nostre politiche pubbliche. La politica tutta, la destra che governa oggi e la sinistra che ha governato fino a ieri, dovrebbero capire che questa è un’opportunità, non una minaccia.
di Sergio Boccadutri e Carlo Stagnaro
Il Foglio