Mi ritrovo a pensare a voce alta, a cercare di dare un ordine ai miei pensieri, nel tentativo di trovare una ragione a questa condizione di sospesa libertà, nella quale galleggiamo quotidianamente. Mi ritrovo a leggere di ordinanze del sindaco di questa o di quella città, di questo o di quel presidente di regione, che limitano, come mai nella storia, la nostra libertà e mi chiedo come sia possibile e tollerabile questa confusione, questo vicendevole scavalcamento di poteri e di competenze.
Ci ritroviamo reclusi in casa, non per meditato buonsenso, ma per una serie sovrapposta (e spesso contraddittoria) di provvedimenti amministrativi di questo sindaco, di quel presidente di regione o per decreto del presidente del consiglio dei ministri.
La nostra Costituzione, all’art. 13, stabilisce che la libertà personale è inviolabile, una bellissima norma che costituisce la colonna portante di tutta la nostra impalcatura costituzionale, rappresenta il pilastro sul quale la nostra nazione è stata costruita, dopo la seconda guerra mondiale. Tale principio di libertà può essere compresso -solo temporaneamente- dall’Autorità Giudiziaria, nei limiti fissati dalla Legge e in casi eccezionali di necessità ed urgenza ma comunque per un arco temporale limitatissimo.
Non entro nel merito della legittimità costituzionale delle forme giuridiche utilizzate per adottare tutte le necessarie misure, utili al contenimento dell’infezione da Covid-19 ma sono costretto a denunciare la totale inattività del Parlamento, unico luogo ove legittimamente e costituzionalmente possono essere varate norme limitative della libertà personale.
Tale inattività è dovuta principalmente a due fattori:
Il primo, il presidente del consiglio dei ministri, quasi come fosse un dictator romano, ha avocato a sé poteri straordinari che mai erano confluiti nelle mani di uno solo, nella storia repubblicana, lo ha fatto attraverso uno strumento legale, certo, attraverso un decreto legge ma le restrizioni dei diritti fondamentali in capo ai cittadini sono giunte attraverso i DPCM, ovvero i decreti del presidente del consiglio dei ministri.
Il DPCM non è altro che un semplice Decreto Ministeriale, che si chiama diversamente sol perché è emanato non da un ministro ma dal presidente del consiglio ma resta, nell’ambito della gerarchia delle fonti del diritto italiano, un atto amministrativo, cioè una fonte secondaria!
L’art.16 della Costituzione prevede che solo la legge può limitare “per motivi di sanità o sicurezza” la libertà di circolazione dei cittadini su tutto il territorio nazionale.
Già sol questo dovrebbe farci sobbalzare dalla sedia e farci interrogare sulla legittimità politica di simili atti amministrativi.
La situazione comunque – è bene precisarlo- è particolarmente grave ed è giusto limitare al minimo gli spostamenti individuali.
Il secondo fattore che spiega l’inattività del Parlamento è rappresentato dalla sua ignavia; il massimo organo rappresentativo del popolo, in virtù del risultato elettorale del 4 marzo 2018, è composto in larga parte da soggetti che si affacciano per la prima volta sulla scena politica, spesso privi di adeguati mezzi culturali, i quali hanno confessato, attraverso una legge costituzionale, la loro inutilità. Mi riferisco, in primis, alla Legge Costituzionale che ha ridotto il numero dei parlamentari di oltre un terzo, ma anche a tanti altri provvedimenti normativi e regolamentari che hanno ridotto il Parlamento ad un ruolo di totale subalternità politica e legislativa nei confronti del governo.
Questo Parlamento, formato in larga parte da miracolati del click, ha deciso di #StareAcasa (lo scrivo polemicamente con l’hashtag), cioè di non riunirsi, abdicando al ruolo che la Costituzione ed il mandato dei cittadini gli hanno conferito. Praticamente, l’esempio del tanto vituperato Capitan Schettino elevato a meccanismo generale di funzionamento del Parlamento.
Una resa incondizionata che risulta inaccettabile!
Medici, infermieri, operatori sanitari sono mandati a morire al fronte, con mezzi e presidi sanitari largamente insufficienti, nel tentativo di arginare un’infezione alimentata sì dal virus ma soprattutto dal comportamento irresponsabile di molti, che continuano ad affollare parchi, fiumi e piazze e quindi a diffondere ulteriormente la pandemia.
I vari segretari di partito fanno sentire la loro voce tramite dirette facebook, sui canali youtube o televisivi, per criticare questa o quella scelta del governo, per indicare questo o quel migliore provvedimento da adottare. Alcuni, purtroppo, cercano di cavalcare demagogicamente questo stato di crisi, per acquisire consenso elettorale, suggerendo l’adozione di strategie fiscali che metterebbero in ginocchio il Paese, più di quanto non lo sia attualmente.
Il Parlamento non può e non deve fermarsi, non abbiamo bisogno di un dictator romano, non abbiamo bisogno di uno sceriffo o di un uomo solo al comando, il presidente del consiglio Conte si è assunto la responsabilità politica degli atti amministrativi che ha emanato. Questa responsabilità dovrà essere vagliata.
Per inciso e a proposito di responsabilità, il Governo, con delibera del 31 gennaio 2020, ha dichiarato lo stato di emergenza, in conseguenza del rischio sanitario connesso alla diffusione del coronavirus. Come mai lo stesso organo dello Stato ha adottato le prime misure di contenimento dell’epidemia soltanto 22 giorni dopo? Ha sottovalutato il rischio? Ha dovuto ritardare l’adozione di provvedimenti restrittivi della libertà di circolazione per consentire qualche evento in particolare? Di certo, tale ritardo, unitamente alle opinioni espresse da molti soloni televisivi, ha fatto sì che la popolazione sottovalutasse le gravi conseguenze legate alla diffusione del virus. È opportuno ricordare come alcuni membri del governo avevano giudicato l’epidemia di Covid-19 poco più di una influenza stagionale. Qualcuno si prenderà la briga di valutare se vi siano delle responsabilità? Me lo auguro!
La situazione, però, non può continuare ad essere gestita così, il governo condivida le responsabilità collegialmente e lo faccia nel modo costituzionalmente più opportuno, cioè attraverso l’adozione di decreti legge, unici strumenti che consentano un controllo da parte del Parlamento.
Lo chiedano i parlamentari, almeno quelli che ancora credono nel parlamentarismo e nel primato del Parlamento e quindi nel primato del popolo, unico detentore del principio di sovranità.
Passata la situazione emergenziale, sarà necessario istituire una commissione di inchiesta, lo si deve ai costituenti, lo si deve ai nostri antenati che hanno versato il loro sangue per la nostra libertà, lo si deve ai nostri figli, per potere consegnare loro uno Stato, in cui la parola libertà abbia ancora un senso.
Pubblicato su Il Riformista