A forza di vivere tutto, eduardianamente, come un esame che non finisce mai, a forza di alternare la ripulsa per i giudizi negativi e la prosopopea per quelli positivi, si finisce con il fraintendere il significato delle cose e dei numeri. Dallo spread alle osservazioni della Commissione europea sul bilancio pubblico.
Quando lo spread italiano (la distanza fra il tasso d’interesse più basso per avere soldi in prestito e quello praticato a un determinato Paese) divenne enorme, la causa permanente era l’enorme debito pubblico. Se non ci fosse stato non sarebbe mai successo. Se un soggetto è troppo indebitato i prestatori faranno attenzione a dove mette i soldi e all’eventuale crescita del suo debito, talché aumenterà il rischio che i propri quattrini corrono e, quindi, il tasso d’interesse richiesto per prestarli. Fin qui siamo nell’ovvio, ma quel debito pubblico enorme c’era anche prima che lo spread esplodesse e, purtroppo, c’è ancora adesso che è basso. E allora? Era cambiato il contesto ed era stato commesso un grave errore, ma non dall’Italia: tentennando nell’affrontare il falso in bilancio dei greci, si era lasciato intendere (colpa di Merkel e Sarkozy) che un Paese dell’euro potesse andare in bancarotta. A quel punto gli occhi si girarono verso l’Italia. Che aveva e ha la responsabilità di un debito eccessivo, ma non aveva fatto niente di male.
Soltanto l’ottusa faziosità politica può far credere che il mondo dei soldi e degli interessi spenda la propria solidità per togliersi lo sfizio di ‘bocciare’ questo o quel governo. Quel mondo non fa questioni di parte, perché sta dalla propria parte. Che non si colloca né a destra né a sinistra, ma nel portafoglio. Ed è bene sia così. Ora che lo spread è basso, però, non significa che si ‘promuove’ l’Italia o il governo, ma che non si vedono pericoli imminenti. Quindi quelli che misurano lo spread in ragione dei governi o che ne rifiutano la misura perché i loro beniamini stanno governando, non sanno di che parlano.
Attenzione, però: non ho mai creduto che l’Italia fosse o sia a rischio di bancarotta, di default, ma non significa mica che non ci siano rischi. Anzi, c’è la certezza che ne viviamo uno assai grave, giacché lo spread è basso ma il nostro è più alto di quello greco di 40-50 punti, a seconda dei giorni. Significa che si considera più sicuro un soldo prestato ai greci che agli italiani o, se preferite, che per prestare soldi alla Grecia si chiede un tasso d’interesse inferiore a quello che si chiede all’Italia. E questo non è neanche un rischio, ma una certezza di svenamento. La cui responsabilità non va cercata nelle mani adunche dei mercanti, ma nel debito altissimo e nell’incapacità di farlo scendere (al contrario di quel che accade in Grecia e che è accaduto in Portogallo, che oggi ha un rating A, mentre noi navighiamo ai bordi della spazzatura).
Questa condizione si riflette pari pari nelle raccomandazioni della Commissione europea. Che non sono un giudizio sul governo. Il problema non è essere promossi, ma muoversi. Perché per uscire dallo svenamento del debito si deve non lasciarlo crescere in peso percentuale sul Prodotto interno lordo, il che si ottiene non certo pagando i debiti, ma fermandoli e producendo più ricchezza. Muoversi significa rendere reali le riforme che favoriscano la concorrenza, la formazione che aumenti la produttività del lavoro, il taglio delle spese correnti che favorisca la discesa della pressione fiscale e via andando in un elenco tanto ripetuto quanto trascurato. Se vendi il Monte dei Paschi di Siena (a proposito di “Prima l’Italia”: singolare che il collocamento sia a cura di operatori tutti stranieri) pensando di pagarci le pensioni che non riesci a limitare, stai dismettendo patrimonio per alimentare spesa corrente. E finisce male.
Passi per la propaganda un tanto al chilo, ma poi va dato il giusto peso alle cose, ricordando le crisi passate e che la protezione europea è fondamentale per non ritrovarsi in Argentina. Con o senza motosega.
La Ragione