Scuola di Liberalismo 2025 – Messina: Relazione «1984» di George Orwell, Prof. Giuseppe GEMBILLO

Scuola di Liberalismo 2025 – Messina: Relazione «1984» di George Orwell, Prof. Giuseppe GEMBILLO

Prende ufficialmente il via l’edizione 2025 della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e la Fondazione Bonino-Pulejo.

Il corso, giunto alla sua quattordicesima edizione ed intitolato alla memoria dell’insigne liberale europeo Gaetano Martino, si articolerà in 12 lezioni, che si svolgeranno sia in presenza che in modalità telematica, con la partecipazione di relatori altamente qualificati, tra docenti dell’Ateneo messinese e personalità di rilievo nazionale ed internazionale. L’obiettivo che ci si prefigge è quello di analizzare, soprattutto a beneficio dei corsisti più giovani, le opere degli autori più rappresentativi del pensiero liberale, con l’intento di approfondire la conoscenza dei principi e dei valori del Liberalismo, nonché di formare cittadini responsabili e consapevoli dei complessi processi di trasformazione che stanno attraversando la politica, l’economia, il diritto e la società dei giorni nostri. È prevista, al termine del ciclo di incontri, l’assegnazione di borse di studio ai corsisti (con età inferiore a 32 anni e che abbiano frequentato i 2/3 delle lezioni) che avranno svolto delle tesine sulle tracce che saranno proposte e che verteranno sui temi oggetto del corso.

La prima lezione si svolgerà giovedì̀ 3 aprile dalle ore 16.30 alle ore 18.00, presso l’Aula n. 6 del Dipartimento COSPECS (ex Magistero) dell’Università di Messina (sito in via Concezione n. 6, Messina); dell’incontro sarà altresì realizzata, ad esclusivo beneficio degli iscritti, una diretta streaming sulla piattaforma Microsoft Teams.

La lezione, dopo una presentazione del corso da parte del Direttore Generale della Scuola, prof. Pippo Rao, sarà̀ tenuta dal prof. Giuseppe Gembillo (Direttore Scientifico della Scuola), con una relazione sull’opera “1984” di George Orwell.

In apertura della lezione, verrà ricordata Sara Campanella, studentessa 22enne del corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico del Dipartimento BIOMORF (Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali) dell’Università di Messina, nonché iscritta alla Scuola di Liberalismo 2025 di Messina, barbaramente uccisa nella giornata di lunedì 31 marzo a Messina.

La partecipazione all’incontro è valida ai fini del riconoscimento di crediti formativi per gli studenti dell’Università di Messina (nella misura di 0,25 CFU).

Per le iscrizioni alla XIV edizione della Scuola di Liberalismo di Messina ed ulteriori informazioni riguardanti il corso, è possibile contattare lo staff organizzativo all’indirizzo mail [email protected]

Pippo Rao, Direttore Generale della Scuola di Liberalismo di Messina

Share