Programma
Il corso, giunto alla sua quattordicesima edizione ed intitolato alla memoria dell’insigne liberale europeo On. Prof. Gaetano Martino, tratterà, principalmente, delle opere degli autori più rappresentativi del pensiero liberale. Il corso si articolerà in 12 lezioni, erogate sia in presenza (presso l’Aula n. 6 del Dipartimento “COSPECS” dell’Università di Messina – Via Concezione n. 6, Messina) che in modalità telematica.
Le lezioni si svolgeranno, di norma, nei giorni di martedì e giovedi dalle ore 16.30 alle ore 18.00. Ai frequentanti i 2/3 delle lezioni sarà rilasciato un attestato di partecipazione. E’ stato richiesto all’Università degli Studi di Messina il riconoscimento di CFU agli studenti per la partecipazione ad ogni lezione della Scuola. E’ stato richiesto all’Ordine degli Avvocati di Messina il riconoscimento di crediti formativi a favore degli avvocati partecipanti alle lezioni della Scuola.
Borse di Studio
Al termine del ciclo di lezioni verranno assegnate delle borse di studio ai corsisti, con età inferiore a 32 anni, che abbiano frequentato i 2/3 delle lezioni e che avranno svolto delle tesine sulle tracce che saranno proposte e che verteranno sui temi oggetto del corso.
Le borse di studio previste, del valore di 500 € l’una, sono in numero di sette, di cui:
- due stanziate dall’Università degli Studi di Messina;
- due stanziate dalla Fondazione Bonino-Pulejo;
- due stanziate dalla Fondazione Luigi Einaudi;
- una stanziata dal Coordinamento messinese della Fondazione Luigi Einaudi.
La premiazione dei vincitori avverrà in occasione della cerimonia di chiusura, fissata per il 31 maggio alle ore 11.00 presso i locali de “Il Circolo” di Messina.
Lezioni e Docenti
- 03/04 Presentazione della XIV Edizione della Scuola di Liberalismo: Pippo RAO (Direttore Generale della Scuola di Liberalismo di Messina). Relazione di Giuseppe GEMBILLO: «1984» (George Orwell)
- 08/04 Marcello SAIJA: «Gaetano Martino, 1900-1967» (M. Saija – A. Villani)
- 10/04 Angela VILLANI: «Foi en l’Europe» (Gaetano Martino)
- 15/04 Rosa FARAONE: «Etica e Politica» (Benedetto Croce)
- 06/05 Antonio PILEGGI: «Discorso di Luigi Einaudi per l’approvazione del Trattato di pace di Parigi» (dal verbale dell’Assemblea Costituente del 29/07/1947)
- 08/05 Maurizio BALLISTRERI: «La montagna incantata» (Thomas Mann)
- 13/05 Annamaria ANSELMO: «Discorso sulla servitù volontaria» (Étienne de La Boétie)
- 15/05 Alessandro MORELLI: «Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica» (Martha Nussbaum)
- 20/05 Davide GIACALONE: «Il tramonto della democrazia. Il fallimento della politica e il fascino dell’autoritarismo» e «La grande carestia. La guerra di Stalin all’Ucraina» (Anne Applebaum)
- 22/05 Enzo PALUMBO: «Non esistono pasti gratis» (Milton Friedman)
- 27/05 Giovanni MOSCHELLA: «Capocrazia» (Michele Ainis)
Staff Organizzativo
- Direttore Generale: Pippo RAO
- Direttore Scientifico: Giuseppe GEMBILLO
- Responsabile Relazioni Istituzionali: Edoardo MILIO
- Responsabile Comunicazione Social e New Media: Francesco SARA’
- Comitato di Segreteria: Daniela CUCE CAFEO, Giovanni MARINO, Gianni TOSCANO
Rassegna Stampa
- Il binomio etica-politica in Benedetto Croce
- Scuola Liberalismo, due borse dedicate a Sara Campanella
- Presentata a Messina la Scuola di Liberalismo
- Messina, al via la 14ma edizione della Scuola di Liberalismo promossa dalla Fondazione “Luigi Einaudi”